L’acido ialuronico è diventato, negli ultimi anni, protagonista assoluto dei trattamenti viso antietà, conquistando sia chi cerca prodotti delicati per la pelle sia chi preferisce soluzioni più incisive.

Nelle formulazioni dei sieri antirughe, in particolare quelle cosmeceutiche, la presenza di questa sostanza naturale offre risultati concreti e duraturi. Per comprendere meglio le potenzialità di questo ingrediente e approfondire il valore aggiunto offerto dai principi attivi mediterranei, abbiamo intervistato il Dott. Di Stefano Andrea Giuseppe, specialista in dermatologia ed esperto in  cosmeceutica anti agong.

Nella nostra conversazione, il dottore ci ha spiegato con chiarezza perché l’acido ialuronico è così apprezzato, come orientarsi tra sieri altamente concentrati e quali sono gli accostamenti più efficaci per mantenere la pelle giovane e sana nel tempo.

L’importanza dell’acido ialuronico per la pelle

Il dermatologo Di Stefano definisce l’acido ialuronico come una delle sostanze più efficaci nel trattamento della pelle, grazie soprattutto alla sua straordinaria capacità di trattenere acqua nei tessuti. “La nostra pelle contiene già naturalmente acido ialuronico, ma con l’età la sua concentrazione diminuisce progressivamente”, chiarisce l’esperto.

“Usare regolarmente sieri che lo contengono ad alta concentrazione aiuta a restituire alla pelle idratazione profonda, elasticità e compattezza, attenuando visibilmente le rughe e restituendo al viso freschezza e vitalità”.

La differenza concreta tra sieri cosmeceutici e prodotti tradizionali

Non tutti i prodotti a base di acido ialuronico agiscono nello stesso modo. Il Dott.  Di Stefano evidenzia che, a fare la differenza, è la concentrazione degli attivi e il modo in cui questi vengono formulati.

“I sieri cosmeceutici sono sviluppati con concentrazioni elevate di principi attivi e hanno un’efficacia scientificamente dimostrata. Rispetto ai cosmetici tradizionali, penetrano in profondità nella pelle, agendo direttamente sulle cellule per favorirne il rinnovamento e rallentare concretamente il processo di invecchiamento,” precisa il dermatologo.

Chi utilizza questi prodotti noterà miglioramenti visibili e duraturi, con effetti superiori a quelli ottenibili dai comuni trattamenti di bellezza.

Formulazioni cosmeceutiche con principi attivi mediterranei

Sempre più spesso nelle formulazioni cosmeceutiche vengono utilizzati ingredienti tipici della tradizione mediterranea. Il Dott. Di Stefano sottolinea che l’uso di questi principi attivi naturali non è casuale: “Ingredienti come il fico d’India siciliano o l’estratto di foglie d’olivo hanno proprietà antiossidanti e rigeneranti particolarmente efficaci nel trattamento antietà.

Il fico d’India, grazie ai polisaccaridi, migliora notevolmente l’idratazione e la barriera protettiva della pelle, mentre le foglie d’olivo, ricche di oleuropeina, offrono protezione contro i radicali liberi, prevenendo l’invecchiamento precoce.”

Secondo il dermatologo, combinare questi estratti con l’acido ialuronico permette di creare formulazioni particolarmente efficaci, garantendo una pelle fresca e luminosa per lungo tempo.

Altri ingredienti mediterranei consigliati in combinazione con l’acido ialuronico

Oltre ai principi attivi più noti, come fico d’India e foglie d’olivo, ci sono altri ingredienti mediterranei molto validi, che il Dott.  Di Stefano consiglia spesso di combinare con l’acido ialuronico. Uno di questi è l’estratto di cappero, particolarmente efficace nel lenire e calmare le pelli sensibili. “Il cappero contiene flavonoidi e quercetina, sostanze che riducono sensibilmente le irritazioni e rafforzano la pelle contro gli stress ambientali,” chiarisce il dermatologo..

“Un altro ingrediente mediterraneo che consiglio è l’arancio dolce, noto per l’elevato contenuto di vitamina C. Questa vitamina ha un forte effetto illuminante e tonificante sulla pelle, rendendola immediatamente più vitale e luminosa.”

La sinergia tra acido ialuronico e bava di lumaca

Una combinazione molto apprezzata dal Dott. Di Stefano è quella tra acido ialuronico e bava di lumaca. Secondo l’esperto, “la bava di lumaca contiene sostanze rigeneranti naturali come collagene, elastina e allantoina, capaci di riparare e migliorare visibilmente la pelle segnata dal tempo o da imperfezioni. Quando la bava di lumaca viene unita all’acido ialuronico, si ottiene una formula estremamente efficace, con risultati ancora più rapidi e duraturi nel ridurre rughe, cicatrici e segni di espressione. La pelle appare subito più levigata e compatta.”

Consigli pratici per applicare correttamente il siero

Per ottenere risultati concreti, secondo il Dott. Di Stefano, è fondamentale applicare il siero antirughe in modo corretto. “La pelle deve essere pulita e asciutta prima dell’applicazione. Il prodotto va massaggiato delicatamente con movimenti ascendenti e circolari, così da favorire la penetrazione e attivare la microcircolazione. È bene applicarlo mattina e sera con costanza, così da permettere ai principi attivi di essere assorbiti al meglio,” consiglia l’esperto. Aggiunge inoltre che è sempre utile aspettare qualche minuto prima di applicare altri prodotti come creme idratanti o protettive, per garantire una massima efficacia del siero stesso.

Quanto tempo serve per vedere i primi risultati?

Una delle domande più frequenti riguarda il tempo necessario per vedere effetti concreti sulla pelle. “Generalmente, con sieri cosmeceutici altamente concentrati, è possibile notare una pelle più idratata e luminosa già dopo la prima settimana di utilizzo. Tuttavia, per risultati più profondi e visibili sulla riduzione delle rughe, è consigliabile proseguire il trattamento per almeno quattro settimane,” afferma il Dott. Di Stefano. “Questo periodo permette alla pelle di beneficiare pienamente delle proprietà del prodotto, mostrando un miglioramento reale, evidente e stabile nel tempo.”

Chi dovrebbe utilizzare un siero all’acido ialuronico?

Il Dott. Di Stefano è convinto che questo tipo di prodotto possa essere utile a chiunque desideri mantenere o recuperare una pelle giovane e sana. “Non esiste un’età ideale: un siero all’acido ialuronico può essere introdotto nella routine quotidiana fin dai primi segnali di invecchiamento cutaneo, ma è perfetto anche per trattare rughe già evidenti. Ciò che davvero conta è la costanza e la qualità della formulazione scelta,” conclude il dermatologo.

Chi sceglie un prodotto cosmeceutico ben formulato e ne fa un uso regolare, vedrà benefici concreti e duraturi sulla pelle.

Potrebbe anche interessarti: Come scegliere il siero antirughe giusto in base all’età e al tipo di pelle